Qualche giorno fa abbiamo raccontato le possibilità offerte da UNarchive / AAMOD, una iniziativa dedicata a giovani film maker e compositori (ci si può candidare entro il 13 dicembre). Tra poche settimane, a dicembre 2019, […]

Qualche giorno fa abbiamo raccontato le possibilità offerte da UNarchive / AAMOD, una iniziativa dedicata a giovani film maker e compositori (ci si può candidare entro il 13 dicembre). Tra poche settimane, a dicembre 2019, […]
Poche ore fa è stato siglato uno storico accordo storico tra SIAE, Soundreef e LEA (quest’ultima è la realtà che raccoglie diritti per conto di Soundreef). Tale accordo pone finalmente fine ad una dura contrapposizione […]
Alberto Bonisoli, ministro dei Beni Culturali e politico legato al Movimento Cinque Stelle, ha dato il suo parere riguardo alla proposta Morelli (Lega), che obbligherebbe le radio FM a programmare una canzone italiana in italiano […]
Come riferiscono ANSA, Rockol e tante altre testa, Mogol, presidente SIAE, si dichiara favorevole alla proposta della Lega sul fissare un limite minimo del 33% di musica in italiano prodotta in Italia per la programmazione […]
Non è piacevole, spesso, entrare in un negozio nel periodo natalizio. La musica di Natale che troppi punti vendita propongono propone è decisamente brutta. Se durante il resto dell’anno il ‘sottofondo’ è spesso tollerabile, almeno […]
Si parla molto, anzi troppo, degli attuali problemi di SIAE. Si parla troppo di Soundreef, di monopolio, di esclusiva. Si parla troppo di “querelle” SIAE – Sky, dimenticando che la seconda non ha pagato la […]
Promozione, finanziamenti, eventi di formazione e sviluppo di relazioni internazionali: queste sono le attività principali dell’Italia Music Export. L’ufficio, creato e finanziato da SIAE, che, come spesso viene dimenticato è un ente senza fini di […]
Qui sotto trovate il testo integrale della lettera fatta pubblicare a pagamento su Corriere della Sera e Sole 24 ore da un gruppo autori ed editori italiani il 13 aprile 2018. Al testo segue il […]
Mentre l’Italia non ha un governo, mentre la classe politica italiana, appena eletta, continua a porre un veto dopo l’altro pur di procrastinare il ritorno alle urne (e continuare quindi l’inutile e ben remunerata occupazione […]
Come riporta con fin troppo equilibrio tra le due posizioni La Repubblica, dal primo luglio del 2017, da quando è scaduto il contratto tra le due realtà, Sky ha usato musica, nei suoi canali tv […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.