Un recente studio dell’Università di Oxford raccontato nel dettaglio dal quotidiano americano USA Today dimostra che un ambiente molto rumoroso non solo non è piacevole per passare una cena al ristorante con gli amici. Se il rumore arriva a certi livello, è addirittura possibile che il senso del gusto venga in qualche modo attutito. Già si sapeva che accade con l’alcol: chi beve un cocktail in una discoteca piena di sonorità forti, è meno capace di percepirne il grado alcolico di chi beve lo stesso cocktail in un ambiente più silenzioso. Chiunque sia stato una sola volta dentro un Hard Rock Cafè, catena americana diffusa in tutto il mondo, oppure in uno dei tanti dinner & dance italiani di successo (dall’ex Pacifico di Milano Marittima al Cost di Milano), sa che la musica ad alto volume non sarà il massimo per il palato, ma piace a molti e dà una grande energia. Che musica ad alto o altissimo volume non sia certo rumore, lo insegna pure il caso degli shop Abercrombie & Fitch. Non è facile comunque trovare un equilibrio, soprattutto a tavola: secondo una recentissima indagine di Zagat, bibbia mondiale della ristorazione, il troppo rumore è la seconda causa di lamentele dopo il servizio per chi cena al ristorante.
(foto: Parkesto)