La top 20 delle canzoni più trasmesse dalle radio italiane è ancora importante per capire che musica gira intorno, anche se senz’altro non è senz’altro l’unico canale da tenere in considerazione. Ad esempio, “Zitti e buoni” dei Maneskin è il terzo brano più ascoltato su Spotify dopo la vittoria a Sanremo 2021, mentre le radio FM piazzano il rock del brano solo all’11esimo posto.
Sembra proprio che le radio FM italiane da tempo abbiano come obiettivo quello di trasmettere musica “leggerissima”, inoffensiva, perfetta come sottofondo nei supermercati, come cantano Colapesce e DiMartino nel loro brano sanremese.
In realtà, come sanno bene i soci di AMP, brani come “Musica leggerissima“, una canzone pop, colta di facile ascolto, raffinata, sono rarissimi. Una canzone di questo tipo, può essere trasmessa come background music in una boutique d’avanguardia, alla radio e pure in un supermercato.
Il problema, anzi, il motivo per cui le radio non sono ormai ascoltate da chi ha più di venticinque o trent’anni è che nella top 20 radiofonica post Sanremo, probabilmente, ci sono troppi brani “radio friendly” che nessuno, se potesse scegliere, ascolterebbe mai, né attentamente, né come sottofondo.
Nell’inseguire gli ascolti e quindi il fatturato, forse, tutte le radio (e non solo le hit radio) hanno abdicato dal ruolo di trend setter / amplificatore del presente e del futuro della musica giovanile.
Più concretamente, le radio preferiscono altri brani italiani presto dimenticati a pop song nostrane song di qualità e di successo come “Baby” di Sfera Ebbasta con J Balvin e “Street” di Capo Plaza.
E se non suonano il rock neppure quando vince Sanremo con una band che arriva dai talent, non lo suoneranno mai più. Per cui, è perfettamente logico che chi può ascoltare musica altrove continuerà a farlo.
La radio continuerà ad essere fondamentale come sottofondo quotidiano, sia nella sua forma più parlata con un po’ di musica (Radio Deejay, Radio Capital), sia come informazione e commento divertente / divertito (Radio24), sia come hit radio (RTL 102.5, RDS, etc). Ma probabilmente sarà sempre meno musicale e meno giovanile.
Per chi come chi scrive alla radio negli anni ’90 ascoltava “Born Slippy” degli Underworld e “Da Funk” dei Daft Punk non sembra una buona notizia… ma è probabilmente solo un modo di vedere ed ascoltare le cose personale.
La musica, grazie all’ascolto personale in streaming e a professionisti della selezione musicale come i soci di AMP ha già senz’altro trovato altre strade.
La realtà è che i media cambiano sempre, ridefiniscono continuamente la loro funzione culturale.
Oggi ho ricevuto un bellissimo MagBook, una via di mezzo tra un magazine ed un libro a cura di ReWriters, un progetto di Eugenia Romanelli che prova a riscrivere la realtà.
Sono rimasto colpito dalla bellissima grafica di questo prodotto, oggi che leggo soprattutto su Kindle, che è per sua natura ‘standard’. Un tempo anche i libri erano decisamente grafici, oggi gli Ebook non lo sono e oggi compro molti meno libri cartacei e quotidiani, ma continuo a leggere. Eccome.
La radio FM italiana, da musicale e pop / giovanile che era, oggi ‘sfrutta’ soprattutto il potere della musica per intrattenere gli adulti indaffarati a fare altro. Non è affatto detto
Lorenzo Tiezzi x Soundscapes.it
I brani più proposti dalle radio italiane nella settimana dal 5 all’11 marzo 2021
1 Musica leggerissima Colapesce DiMartino (Sony)
2 Right Now – Sophie And The Giants (Virgin)
3 Fireworks – Purple Disco Machine ft Moss Kena e The Knocks (Sony)
4 Inuyasha Mahmood (Island)
5 Save Your Tears The Weeknd (Island)
6 We’re Good Dua Lipa (Warner)
7 Chiamami per nome Francesca Michielin e Fedez (Sony)
8 La canzone nostra Mace ft Salmo e Blanco (Island / Sony)
9 Cuore amaro Gaia (Sony)
10 Glicine Noemi (Sony)
11 Zitti e buoni, Maneskin (Sony)
12 Paradise Meduza ft Dermot Kennedy (Island)
13 La genesi del tuo colore Irama (Warner)
14 Venere e Marte – Takagi & Ketra ft Marco Mengoni e Frah Quintale (Sony)
15 All You Ever Wanted – Rag’n’Bone Man
16 Solo noi Achille Lauro (Warner)
17 How Low Can You Go – LP (Energy Production)
18 Dieci – Annalisa (Warner)
19 Let Me Reintroduce Myself – Gwen Stefani (Universal)
20 Una canzone d’amore buttata via – Vasco Rossi