Radio Fm: NEL 2020 gli ascolti scendono

Le radio FM nel 2020 perdono molti ascoltatori rispetto al 2019. E’ ovvio che sia così, visto che la radio viene ormai soprattutto ascoltata in auto da chi va al lavoro o torna a casa o in certi uffici, non dai ragazzi, che preferiscono ascoltare musica online. Tuttavia si tratta di una decrescita notevole (il 3,4%) che segue invece segue le conferme del 2019, con dati più o meno simili al 2018.

Secondo l’indagine Radio Ter perdono ascolti, tanti, gran parte delle emittenti, non certo solo Isoradio che ovviamente scende del 10%. Della stessa percentuale scende RDS, Radio 105 si ferma a -5%, Radio Deejay e RTL 102.5 più o meno solo – 4%. Crescono solo Kiss Kiss (poco, solo l’1,2%) e una radio “di nicchia” come l’elitaria RadioTre, non lontana ormai da Radio Capital o da m2o. Se Virgin Radio scende di molto, sale quasi altrettanto il rock di Radio Freccia, come se gli ascoltatori semplicemente si spostino, non possano crescere.

In generale, per definire le tendenze musicali, le radio FM contano sempre di meno ed è chiaro che inseguano, non solo in Italia ma in tutto il mondo, soprattutto un pubblico over 30 e soprattutto over 40. Soundscapes ha dedicato al fenomeno un lungo approfondimento.

In Italia, in modo particolare, danno spazio ad influencer e personaggi nati altrove, su altri media, e musicalmente a brani spesso diventanti tormentoni su Tik Tok o nei siti di streaming musicale.

Se poi guardiamo alle perdite complessive delle radio FM italiane, le radio che si occupano di informazione come RaiUno e Radio24 sono sostanzialmente stabili, perché il loro flusso di parole “live” non può essere replicato altrove, né dai podcast né ovviamente da quotidiani e siti giornalistici. Ascoltare le news mentre si lavora o si passeggia, soprattutto in tempo di pandemia, è diventato un valore sociale. Inoltre, l’infodemia è diventata ormai un problema generalizzato che riguarda, guarda caso, soprattutto gli over 40 e gli anziani.

RadioTer Gli ascolti del secondo semestre 2020 per le radio FM Italiane

  1. RTL 102.5 – 6.992.000 (-314.000)
  2. Radio Deejay – 5.001.000 (-194.000)
  3. Radio Italia S.M.I. – 4.964.000 (-173.000)
  4. RDS – 4.914.000 (-596.000)
  5. Radio 105 – 4.361.000 (-228.000)
  6. Rai Radio1 – 3.566.000 (-64.000)
  7. Radio Kiss Kiss – 3.158.000 (+36.000)
  8. Virgin Radio – 2.698.000 (-206.000)
  9. Rai Radio2 – 2.470.000 (-169.000)
  10. Radio 24 – 2.357.000 (-27.000)
  11. R101 – 2.018.000 (-98.000)
  12. Radio Subasio – 1.687.000 (-121.000)
  13. m2o – 1.655.000 (-22.000)
  14. Radio Capital – 1.620.000 (-32.000)
  15. Radio Monte Carlo – 1.438.000 (-77.000)
  16. Rai Radio3 – 1.327.000 (+51.000)
  17. Radiofreccia – 1.303.000 (+43.000)
  18. Radio Sportiva – 995.000 (-34.000)
  19. Radio Italia Anni 60 – 861.000 (-88.000)
  20. Radionorba – 833.000 (-83.000)
  21. Radio Bruno – 809.000 (+3.000)
  22. Rai Isoradio – 754.000 (-89.000)
  23. Radio Birikina – 668.000 (+47.000)
  24. Kiss Kiss Italia – 625.000 (-63.000)
  25. Radio Zeta – 621.000 (-86.000)
  26. Radio Margherita – 598.000 (-35.000)
  27. Kiss Kiss Napoli – 464.000 (-14.000)
  28. Lattemiele – 421.000 (-22.000)
  29. Radio Company – 404.000 (-24.000)
  30. Discoradio – 383.000 (-50.000)
  31. Radio Ibiza – 369.000 (-7.000)
  32. Radio Piterpan – 357.000 (-45.000)
  33. Radio Marte – 283.000 (-2.000)
  34. Radio Globo – 281.000 (-75.000)
  35. Radio Studio Più – 263.000 (+3.000)
  36. Radio Number One – 253.000 (-19.000)
  37. Dimensione Suono Soft – 232.000 (-19.000)
  38. Radio 80 – 220.000 (-53.000)
  39. Radio News (ex Radio News 24) – 219.000 (-340.000)
  40. Dimensione Suono Roma – 211.000 (-15.000)