Il Museo del Paesaggio Sonoro, a Riva presso Chieri (TO)

Il 10 marzo 2019 a Riva presso Chieri (TO) riapre il Museo del Paesaggio Sonoro. Il museo è ospitato dallo storico Palazzo Grosso, un edificio settecentesco di grande importanza.

Una visita al museo consente oggi al visitatore di rivivere, in un’atmosfera coinvolgente, quella complessa e dinamica archeologia di saperi e conoscenze che danno vita al paesaggio sonoro. Il Museo si propone dunque quale istituzione impegnata a salvaguardare, tramandare e rinnovare tale patrimonio, in un continuo dialogo con il territorio e altre culture sonore. Il Museo del Paesaggio Sonoro racconta la storia millenaria del rapporto tra suono, cultura, tecnologia e ambiente culturale.

Il Museo del Paesaggio Sonoro è stato realizzato grazie alla passione di un uomo, Domenico Torta, che da anni si dedica alla raccolta dell’importante patrimonio della musica popolare del Piemonte. L’impegno di lavoro e gli studi in più settori della musica, uniti ad un profondo legame con la terra e con la gente, gli hanno permesso di consolidare una visuale “a 360°”, per esaminare a fondo e riunire i molteplici elementi sonori, strumenti, oggetti, documenti e testimonianze di una cultura.

Il museo organizza poi eventi davvero interessanti. Ad esempio, Orchestra in fiaba, un laboratorio per bambini (domenica 17 marzo, domenica 19 maggio, Domenica 8 settembre e domenica 13 ottobre ore 15.30; dai 3 ai 10 anni): racconti, parole, oggetti musicali, suoni e melodie sono alcuni degli ingredienti a disposizione dei bambini, protagonisti attivi nella creazione di una fiaba sonora.

Da marzo ad ottobre apertura al pubblico ogni domenica dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).

http://museopaesaggiosonoro.org