SIAE: l’abbonamento per musica d’ambiente si paga online, ma solo per i pubblici esercizi

Per chi utilizza musica all’interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti, etc) c’è una bella novità online. Infatti SIAE dà finalmente la possibilità di attivare o rinnovare gli abbonamenti online, sul Portale Musica D’Ambiente. Tramite questo sito è anche possibile corrispondere in un’unica soluzione anche i diritti che la legge riconosce ai produttori fonografici ed agli artisti interpreti ed esecutori (ovvero pagare quanto dovuto ad SCF). Chi accede al servizio, ha accesso ad un repertorio musicale vastissimo e non solo alle library e ad alla musica prodotta proprio come ‘sottofondo’ di altre società. La “musica d’ambiente”, spiega SIAE, è quella musica di sottofondo diffusa con radio, apparecchi multimediali, TV, etc. (no live) che rende più gradevole la permanenza del cliente in un locale o in un esercizio. Tramite il sito SIAE e poi tramite il portale dedicato si possono anche attivare nuovi abbonamenti, mentre restando all’interno del portale sono disponibile una guida pratica (“Come Fare”) ed un servizio di Assistenza (“Assistenza e Contatti”).

La bella novità non vale, purtroppo, per chi gestisce negozi e spazi della grande distribuzione: Anche se le tariffe per il 2017 sono disponibili con chiarezza sul sito SIAE, per pagare non si può far altro che recarsi negli uffici di zona. E’ infine utile ricordare che in questo caso gli aderenti a specifiche associazioni di categoria hanno diritto a degli sconti.

Portal Musica d’Ambiente
https://www.siae.it/it/servizi-online-term/portale-rinnovi-musica-dambiente

Tariffe 2017 Negozi e Grande Distribuzione
https://www.siae.it/it/utilizzatori/musica/musica-di-sottofondo-e-accompagnamento-musicale/permesso-utilizzazione-di-musica