MITCH B., Ferrinis, kortezman, Andrew Novelli o MFX2, Qual è il sound dell’estate italianA 2021?

Una cosa è sicura i “tormentonisti” hanno perso. Abbiamo ormai scollinato, ovvero siamo entrati nel cuore dell’estate, quella che va dal 15 di luglio alla terza settimana di agosto… e nessuna canzone progettata per diventare un tormentone lo è diventato.

Non è male, come fenomeno. Il (per fortuna mancato) tormentone 2021 ha caratteristiche precise. Viene realizzato non da uno ma due o tre artisti di età diverse, per accalappiare più pubblico. Ha una sound becero pop. Ha sonorità easy ma un po’ da pista.

Ci sono fin troppe canzoni di di questo tipo, per cui possiamo semplicemente passare oltre ed ascoltare invece un po’ di musica di livello almeno discreto (se non spesso eccellente) prodotta in Italia spesso perfetta anche per il mercato internazionale. E’ musica, semplicemente, di livello infinitamente superiore. Che non vuol colpire e tormentare. Per questo vince. Nelle ex disco trasformate in lounge bar, su Spotify, purtroppo poco alla radio e per fortuna altrove…

Mitch B. produce “Turn the Beat Around” e gli anni ’70 – ’80 vincono

“Turn the Beat Around” Mitch B. l’ha prodottoacon Relight Orchestra, Meters Follow e contiene un bel featuring di Melanie. E’ un brano che mette insieme sonorità vicine agli anni ’70 e ’80 più melodici, dolci, quelli che molti che hanno vissuto quel periodo non fanno poi così male a rimpiangere.

Ferrinis: “Sale” e tanto pop

 ” ‘Sale’ è una ballad reggaeton nata pensando al divertimento e alla spensieratezza, un po’ come un’altra nostra canzone, ‘Balla con la luna’ “, raccontano Mattia e Maicol  Ferrini, ovvero i Ferrinis, giovani fratelli musicisti classe 1998 e 1997. “La musica sale, ma il sale è anche quello del mare. Vorremmo semplicemente che questa canzone aiutasse tutti a lasciarsi alle spalle i problemi, per ballare nelle calde sere estive”, spiegano due giovani artisti che hanno la musica nel sangue fin da bambini.

Le stelle di Nicola Veneziani

“Astra” arriva per Veneziani dopo tanti dischi pubblicati  in Italia, Inghilterra, Francia e Romania, tracce spesso suonate da top dj come David Guetta, Tiesto e Benny Benassi. E’ un EP stellare, nel senso che è composto da quattro tracce (“Alsephina”, “Bellatrix”, “Chamukuy”, “Unurgunite”), ognuna dedicata a una stella o una costellazione.  “Durante i mesi trascorsi in lockdown, nel silenzio assoluto della notte causa coprifuoco, stavo ore e ore a guardare le stelle, immutabili nonostante quaggiù sulla terra stesse cambiando tutto così rapidamente”, racconta Nicola Veneziani. “Questa situazione di immobilità mi ha permesso di tornare in studio e esplorare il mio subconscio alla ricerca di sonorità cosmiche che mi permettessero di intraprendere ‘crociere galattiche’ stando sul divano di casa o davanti al monitor dello studio registrazione. E’ per questo che ogni traccia ha il nome di una stella chiamata in lingue diverse”. 

MFX2: energia e Saving Your Lovin’

E che dire degli MFX2? Il ritmo di “Saving Your Lovin’ “, il loro nuovo singolo, è senz’altro… senza tempo. Mentre scriviamo su YouTube il video del brano ha già totalizzato più di 48.000 visualizzazioni, mentre su Spotify è stata ascoltata oltre 47.000 volte. Ma chi sono gli MFX2? Sono Marco Fratty e Marco Flash, che insieme all’amore per la musica condividono le loro iniziali (MF), fanno già ballare il mondo da decenni. Fratty fa parte dello storico gruppo dance FPI Project. Tra fine anni ’80 e anni ’90 / 2000 ha conquistato le classifiche internazionali con varie hit tra cui la famosa “Rich in Paradise”.  Marco Flash fa invece ballare i locali fin dagli anni ’70 e ’80.

Il sound pop dance di Andrew Novelli

Tra i tanti bei brani brani pubblicati dal dj toscano Andrew Novelli sulla sua Kantara Records, tutti disponibili ad esempio su Spotify cercando semplicemente Andrew Novelli, ecco “Dreamer”, che è appena uscita in ben quattro versioni (Extended, Radio, Deep house e Acid jazz). “Nicola Serena ed io l’abbiamo realizzata con Roberto Magnanensi e la bella voce di Benedetta Bianchi”, spiega. Andrew Novelli tiene molto anche a “Maybe”, interpretata ancora da Benedetta Bianchi. E’ brano decisamente ricco di energia, con una melodia che può rimanere nella testa e nel cuore già al primo ascolto. 

Parkah & Durzo alla conquista del mondo

Decisamente scatenati sono anche gli italiani Parkah & Durzo. Il loro remix di Burak Yeter – Friday Night spinge forte. Per chi non lo sapesse, il dj producer Burak Yeter è colui che ha creato una delle canzoni pop più affascinanti degli ultimi anni, ovvero Burak Yeter & Cecilia Krull – My Life Is Going On, già colonna sonora de “La Casa di Carta”…  un remix per un artista di questo livello, è un traguardo importante. E non è l’unica bella notizia per i due dj. C’è anche un altro remix per un altro artista internazionale, Timmy Trumpet. Arriva dopo un contest per una label di culto, Spinnin’.

LA NU DISCO / JACKIN’ HOUSE DI DAN:ROS

DAN:ROS, ha un sound nu disco e jackin’ house davvero energico e allegro. Ogni sabato è al Coconuts di Rimini. Sanmarinese, dopo gli ottimi risultati ottenuti da tante tracce avuti recentemente, tra cui il remix curato da un dj di culto come Angelo Ferreri della sua “Tell Me”, continua a pubblicare continuamente produzioni e remix. Ad esempio, il remix di Anderblast & Discoplex “House Gonna Back” uscito su Rambla Records ha raggiunto la posizione 18# nella Essential House su Traxsource  “Everybody Dance”, realizzata da DAN:ROS con HRDY e uscita da poche ore, è addirittura #3 nella Essential Jackin’.