Sky aggiunge il suono del pubblico alle partite a porte chiuse

Solo i super appassionati di calcio possono godere davvero delle partite a porte chiuse di questo periodo. Il Covid-19 sta calando notevolmente, nell’estate 2020, ma rilassarsi completamente, “come prima”, non è facile.

Se la Rai ha optato per regalare al pubblico della Finale di Coppa Italia una strana animazione video curata da Coca Cola per rendere meno tristi gli spalti vuoti, Sky, che da sempre propone commenti audio diversi alle partite, ha deciso di aggiungere, per chi vuole, il suono del pubblico alle partite a porte chiuse.

In fondo la cosa non è così spiacevole, ad una visione distratta della partita: un po’ di rumore di gente che sospira, qualche sample di fischi e urli in stile videogioco, chiaramente “suonato” live da un tecnico che non può che arrivare un po’ in ritardo o un po’ in anticipo… Il suono è palesemente fake, ma non disturba. Anzi.

Infatti, una partita di professionisti del calcio in uno stadio nel silenzio è innaturale, dà fastidio, sembra del tutto innaturale dal punto di vista sonoro perché lo è: Cristiano Ronaldo si merita urla, rumore, confusione, suoni e applausi.

Non è un caso, probabilmente, che la RAI, incapace oggi di fornire pure quei replay in tempo e quei commenti a bordo campo che rendono la partita molto più vivace e facile da vedere anche per i non specialisti, abbia puntato sull’inessenziale, ovvero gli spalti vuoti da riempire. Ciò che vediamo, a livello emozionale, sembra solo più importante di ciò che sentiamo… ma probabilmente è vero il contrario.

Sky, che cura il prodotto in modo molto più maniacale, ha capito che è il suono triste degli stadi vuoti ad essere un problema. E ha già raggiunto il successo. Oggi della sonorizzazione stile film muto hanno parlato Linus e Nicola Savino su Radio Deejay.