Il rumore uccide gli organismi marini… e non fa bene all’uomo

L’alto Adriatico, più che un mare aperto, è simile ad un lago chiuso. Tra inquinamento e presenza antropica fuori controllo, gli organismi marini in questo spazio d’acqua non possono vivere bene. Secondo molti esperti i tanti spiaggiamenti di questo periodo sono dovuti proprio ai troppi rumori.

Come sa infatti chiunque abbia messo una maschera, anche solo per fare un po’ di snorkeling,  sa che i rumori si propagano molto di più, addirittura quattro volte più che nell’aria. Addirittura, spesso il suono generato in aria, rimbalza sull’acqua di un fiume o di un lago e viene amplificato per chilometri…

Al largo di Rimini è stata posizionata una delle otto boe misura rumori del progetto Soundscape, di cui qui su Soundscapes non potevamo non parlare. E’ un progetto che coinvolge per un anno Croazia e Italia.

La boa è un idrofono e in particolare sarà gestita dalla Fondazione Cetacea di Riccione, ovvero da chi l’ha posizionato.