Il 23 ottobre 2018 (dalle 9.00 alle 13.00 AssePrim (la Federazione nazionale servizi professionali per imprese) organizza a Palazzo Castiglioni a Milano un convegno interessante per chi lavora con la musica a tutti livelli. Il titolo dell’incontro è “L’audiovisivo e le nuove evoluzioni. Diritti, proprietà, economie e nuovi business delle immagini e dei suoni in movimento”.
Il convegno nasce con l’obiettivo di approfondire, anche tramite case history specifiche, il settore dell’audiovisivo dal punto di vista legale ed economico. La conoscenza dei diritti di utilizzo dei contenuti e degli incentivi finanziari a disposizione sono ormai elementi imprescindibili non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutte le aziende che utilizzano, poi di fatto, queste produzioni. Durante l’incontro verranno esaminate opere audiovisive sia di tipo tradizionale sia innovativo e grazie agli esperti presenti in sala verranno analizzati gli aspetti legislativi e finanziari di questo settore in costante crescita e quali potranno essere gli scenari futuri, le modalità di circolazione dei contenuti e gli aspetti legislativi che li governano.
Ecco il Programma in dettaglio
Ore 09.00 Accredito
Ore 09.30 Introduzione al tema
Umberto Bellini, Presidente Asseprim
La produzione audiovisiva tra diritti proprietari e nuove dinamiche di business
Davide Rossi, Avvocato e Consigliere Asseprim
Il punto di vista del Garante
Francesco Posteraro, Commissario Agcom
Case History
My Max – Massimo My
Minerva Pictures – Gianluca Curti
Ore 11.00 Coffee Break
Produzione e diritti di utilizzazione di contenuti audiovisivi
Stephanie Rotelli, Avvocato M&R Europe
Il tax credit per l’audiovisivo
Paolo Besio, Partner Bernoni Grant Thornton
Ore 12.30 Q&A
Ore 13.00 Chiusura lavori
Modera: Simona Lavagnini, partner Studio Legale LGV
23 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 13.00
Palazzo Castiglioni – Sala Colucci
Corso Venezia 47, Milano