“Fallo fare a Google” & YouTube Music. Funzioneranno?

Google ha appena lanciato anche in Italia YouTube Music, l’ennesimo servizio di musica (solo audio) in streaming. Come succede per Spotify, a YouTube Music si può accedere gratuitamente, ma è solo chi spende 9.90 euro al mese può utilizzare il servizio al meglio. Sembra che YTM verrà lanciato tramite una massiccia campagna pubblicitaria, proprio come Google Assistant (Assistente Google), super promosso in tv tramite spot divertenti. Quello con il milanista Gattuso che chiama in auto l’avvocato perché vuol querelare un giornale che lo associa all’Inter è davvero bello.

Google è un gigante e senz’altro ha fatto i suoi calcoli, ma non è certo detto che queste due nuove attività si espandano davvero diventando redditizie. Ne parliamo qui perché musica e voce fanno senz’altro parte del paesaggio sonoro, quel Soundscape che cerchiamo di raccontare ogni giorno.

Che reali possibilità ha un altro servizio musicale in streaming audio non poi così diverso da quelli attivi già oggi? YouTube è da sempre il luogo online dei video, la sola musica di solito la troviamo altrove.

Per quel che riguarda Google Assistant, il colosso di Mountain View sta spingendo davvero molto su questa tecnologia, così come sta facendo oggi Mercedes per la nuova versione della sua Classe A… Classe A è il modello entry level della casa tedesca, il più giovanile ed il meno lussuoso. Inoltre è già un po’ datato. Al posto del solito restyling ,si è puntato su questa tecnologia ‘hands free’, non poi così innovativa… e infatti è più o meno quella che utilizza pure Google Assistant.

Oggi nei fatti la nostra voce la usiamo soprattutto per scambiarci spesso inutili note vocali tramite WhatsApp. C’è da chiedersi se siamo pronti per interagire velocemente con una macchina senza usare una tastiera, soprattutto in casa. Se le nostre auto sono luoghi piuttosto tecnologici, gli immobili italiani lo sono davvero poco e la necessità di renderli più smart sembra per ora poco sentita.