Un gruppo di scienziati britannici guidati d Dr. David Lewis-Hodgson di Mindlab International ha cercato di capire quale sia la logica secondo cui la musica rilassa. Si tratta ovviamente di una logica culturale e di percorsi molti personali: c’è chi si rilassa con Mozart e chi preferisce gli Iron Maiden, in Occidente. E se un occidentale, di solito, perpepisce i poliritmi africani come un coacervo di rumori perché non riesce a distinguerli, un africano di solito ascoltando le armonie delle Cantate di Bach, così ripetitive, si annoia e/o si addormenta. Nel relax di occidentali, comunque sembra che certi punti fermi ci siano. “Weightless” dei Marconi Union, prodotta nel 2011 in collaborazione con la British Academy of Sound Therapy è risultata essere “il brano più rilassante del mondo”: il brano, che avrebbe ridotto l’ansia degli ascoltatori del 65 per cento, non ha una vera melodia, così chi ascolta non deve sforzarsi a capire come cambia, il ritmo scenda 60 BPM dell’inizio del brano ai 50 del finale.
Qual e’ la musica che rilassa davvero?
