Non sono solo i sondaggisti politici e gli esperti in economia a sbagliare alla grande le loro (sempre ben remunerate) previsioni: anche chi si occupa di musica e tendenze nel 2015 ha raccontato cambiamenti che nel 2016 non si sono concretizzati. Lo racconta un divertente articolo di Cherie Hu pubblicato da Forbes che qui prendiamo come spunto per raccontare alcuni errori piuttosto clamorosi.
Secondo diversi articoli pubblicati da Rolling Stone, Hybebot e tante altre prestigiose testate, nel 2016 Spotify avrebbe archiviato il suo servizio free per concentrarsi su quello a pagamento. In realtà, lo streaming resta soprattutto gratis per molti e premium solo per gli appassionati. Ad esempio, per Spotify gli utenti free nel mondo sono 100 milioni, quelli a pagamento 40. Ciò che pochi sottolineano è che le case discografiche dai servizi di streaming free incassano tanto. Negli USA, per quel che riguarda il 2016, gli incassi dallo streaming per Universal, Sony and Warner sono cresciuti in percentuali a due cifre.
Secondo gli esperti di iTunes, gli album nel 2016 si sarebbero ‘estinti’: ormai tutti viviamo sui social e sui social funziona di più chi pubblica un singolo o un EP ogni 30 – 60 giorni, così i suoi fan sono soddisfatti e l’engagement aumenta… In realtà “Lemonade”, album di Beyonce in esclusiva su Tidal è stato un grande successo e nel pop rock band come i Coldplay non cambieranno certo strategia in tempi brevi. In realtà, per il music business è un momento in cui ogni artista segue la sua, non sembrano esserci strategie buone in assoluto.
E’ invece certo che, nonostante le previsioni di queste o quell’esperto, sono in pochi, per ora, coloro che scelgono servizi premium hi fi come Tidal solo per la qualità audio. La lotta tra diverse piattaforme in streaming (Apple Music, Deezer, Spotify, etc) sembra invece combattersi a colpi di esclusive. Anche Apple Music nel 2016 è cresciuta molto, ma con i suoi 20 milioni di abbonati a pagamento è ben lontana da raggiungere Spotify che ne ha più o meno il doppio.
(Daniel Ek CECO di Spotify nella foto tratta da NewYorker.com: Illustration by Harry Campbell; photograph: Eyevine / Redux)
3 Music Industry Predictions That Flopped In 2016 (Forbers, dicembre 2016)
http://www.forbes.com/sites/cheriehu/2016/12/24/3-music-industry-predictions-that-flopped-in-2016/
La guerra dello streaming (Billboard 6 gennaio 2017)
http://www.billboard.com/articles/business/7647515/2017-streaming-music-wars-spotify-apple-music-amazon