Copyright, Complete Music Update parte dalle basi

Il diritto d’autore in ambito artistico e musicale non è senz’altro tra le discipline giuridiche più complesse. Il diritto industriale, che ha permesso ad esempio ad Apple di brevettare gli angoli di alcuni suoi smartphone sembra applicare logiche molto più astruse per i neofiti. Eppure anche chi si occupa di musica come artista o utilizzatore spesso ignora anche le regole più elementari, confonde l’autore (chi scrive il testo) di un brano col compositore (chi scrive la musica), ritiene che registrare un’opera alla SIAE sia l’unico modo per certificarne la paternità, eccetera. Se gli addetti ai lavori sono confusi, figuriamoci chi le opere vorrebbe semplicemente utilizzarle. Per questo leggere o far leggere questo breve ma esaustivo articolo sulle basi del diritto d’autore in ambito discografico ed editoriale che ha recentemente pubblicato il sito britannico CMU sembra essere una buona idea. Chi è il proprietario del master (la registrazione di una canzone o di un brano musicale)? Il sito è curato da Chris Cooke, professionista che da anni si occupa di questi temi.